×

INDICE

  1. L’azienda e i suoi valori pg. 2
  2. Obiettivi della carta pg. 3
  3. Definizione dei servizi, dei prodotti e delle tariffe pg. 5

3.1) Servizi

3.2) Tariffe

  1. Tempi di consegna pg. 11
  2. Modalità di consegna per servizi a firma pg. 12
  3. Modalità di pagamento pg. 12
  4. Procedure di reclamo e istanze per la conciliazione pg.13

7.1) Procedure di reclamo e segnalazioni

7.2) La procedura di conciliazione

  1. Rimborsi pg. 15

8.1) Modalità di rimborso

  1. Esonero e limitazione della responsabilità pg. 16
  2. Qualità dei servizi pg. 17
  3. Comunicazioni e Assistenza pg. 17
  4. Lettera di reclamo pg.19
  1. L’azienda e i suoi valori

Posta Privata Service di Carbone Giuseppe nasce nel 2012, dopo la definitiva liberalizzazione del mercato postale prevista dalla legge n. 124 del 4 agosto 2017, che ha liberalizzato il segmento dei servizi postali ancora riservato al Fornitore del Servizio Universale.

Questa legge ha attribuito all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) il compito di determinare, sentito il Ministero delllo sviluppo economico, gli specifici requisiti e obblighi per il rilascio delle licenze individuali speciali relative a tali servizi.

Inoltre, è stato attivato un sito per rendere possibile un’esperienza di supporto positiva e risolutiva, a garanzia delle esigenze dei clienti.

Posta Privata Service di Carbone Giuseppe è in possesso della licenza individuale e dell’autorizzazione generale, per cui è in grado di offrire anche un’ampia gamma di prodotti postali.

La Carta dei Servizi di Posta Privata Service indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali offerti e definisce le procedure di gestione dei reclami, assicurando strumenti di tutela a favore degli utenti, in conformità alle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) n. 184/13/CONS – “Approvazione del Regolamento in materia di definizione delle controversie derivanti dai reclami nel settore postale” e alla “Direttiva generale per l’adozione da parte dei fornitori di servizi postali delle carte servizi” – n. 413/14/CONS “Direttiva generale per l’adozione da parte dei fornitori dei servizi postali delle carte dei servizi”, n. 600/18/CONS.

Per quanto sopra, la presente Carta dei Servizi viene pubblicata sul proprio sito web (postaprivataservice.it) ed è presente in ogni punto di accesso al pubblico. Inoltre, viene inviata ad AGCOM nel pieno rispetto dell’obbligo di informativa verso l’Autorità, informandola delle successive variazioni e integrazioni.

  1. Obiettivi della carta

L’obiettivo della presente carta della qualità dei servizi postali è quello di definire e informare sulla qualità dei servizi, i servizi offerti, il loro costo e definire le modalità circa la gestione dei reclami, della conciliazione, degli indennizzi e dell’assistenza all’utente al fine di avere un rapporto trasparente a soddisfazione dei bisogni dell’utenza nel rispetto del combinato normativo disposto dalla delibera n. 413/14/CONS dell’Agcom e del decreto legislativo 261/99.

Altro obiettivo della presente ai sensi dell’art. 2 allegato A alla delibera n. 413/14/CONS dell’Agcom, è quello di informare gli utenti sui principi di trasparenza, obiettività, equità ed imparzialità dell’operato dell’azienda, garantendo che i servizi offerti siano espletati in modo regolare e continuo, assicurando all’utente l’eguaglianza di trattamento indicando ogni forma di fruizione differenziata dei servizi per particolari categorie di utenti.

Inoltre, in ottemperanza al su citato articolo della predetta delibera, attraverso la presente carta della qualità dei sevizi, l’azienda fornisce al pubblico informazioni trasparenti al fine di garantire la comprensibilità delle informazioni ad essa contenuta e delle comunicazioni pubblicitarie che vengono attuate tramite siti Internet, Google, FB e IG e ciò al fine di facilitare, in capo all’utente, i processi di comparabilità dei prezzi, in relazione alla qualità dei servizi offerti, tra singoli prodotti postali del medesimo operatore ovvero da operatori diversi.

Ai sensi dell’art. 3 allegato A alla delibera n. 413/14/CONS dell’Agcom, attraverso la presente, l’azienda indica agli utenti le diverse tipologie di fruizione differenziata del servizio al fine di realizzare condizioni di parità di accesso ed uguaglianza d’uso dei servizi offerti ai disabili, agli anziani e alle donne in stato di gravidanza favorendo per tali categorie l’eliminazione delle barriere alla fruizione dei servizi offerti. Tali misure nel concreto vengono attuate mediante riduzione dei tempi di attesa e priorità nell’accesso dei servizi postali offerti.

Inoltre ai sensi dell’art. 3 allegato A alla delibera n. 413/14/CONS dell’Agcom l’azienda offre agli utenti i propri servizi postali in modo regolare, continuo e senza interruzioni,

avvisando gli utenti in anticipo e tramite i canali social e sito internet delle eventuali situazioni che comportino la totale interruzione dei servizi postali (a titolo esemplificativo e non esaustivo, interventi di manutenzione/riparazione di impianti o sistemi informatici in uso, o scioperi debitamente autorizzati dalle competenti autorità).

L’azienda garantisce infine che ciascun utente possa esercitare il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardino in possesso dell’organismo medesimo presentando formale istanza di accesso agli atti e ciò in ottemperanza alla legge 241/90, nonché l’azienda garantisce i diritti dell’interessato al trattamento dei dati personali di cui al D.Lgs 196/2003.

Oltre i suddetti servizi, offre una vasta gamma di servizi diversificati per tipologia, creati con lo specifico obiettivo di soddisfare le diverse esigenze legate alla gestione delle richieste proprie del mercato.

Nel rispetto delle normative vigenti si dichiara che la società, non trasporta corrispondenza riservata attinente alle notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla legge 20 novembre 1992, n.890, e s.m.i. e servizi inerenti le notificazioni a mezzo posta di cui all’art.201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

La presente carta della qualità dei servizi postali osserva le disposizioni riguardanti la tutela della riservatezza e della sicurezza della postale di cui all’articolo 11 del 22 Luglio 1999 n. 261.

La carta è redata in conformità alle delibere dell’Autorità di regolamentazione del settore postale (di seguito Agcom) n. 184/13/CONS e n. 413/14/CONS.

  1. Definizione dei servizi, dei prodotti e delle tariffe

3.1) Servizi

I servizi e prodotti offerti da POSTA PRIVATA SERVICE sono rivolti sia a clienti retail (soggetti privati) e business (soggetti con partita IVA).

Posta Ordinaria: lettere con comunicazione generica consegnata al destinatario indicato sulla missiva. Non prevede codice di tracciatura e non è codificata, viene imbucata nella casetta postale del destinatario.

Raccomandata Semplice: lettere con comunicazioni di ogni genere con il valore di notifica legale. Codificata con codice di riferimento univoco che ne consente la tracciatura dall’accettazione alla consegna. Prevede che il destinatario apponga la firma di consegna che ne certifica e garantisce il recapito. Viene consegnata nelle mani del destinatario. Sarà effettuato un doppio tentativo di recapito nel caso in cui il destinatario risulti assente, nella cassetta del destinatario sarà immesso un avviso di giacenza di corrispondenza sul quale saranno indicati i dati della sede operativa presso cui ritirare la raccomandata e recapiti telefonici e orari di apertura. La corrispondenza sarà posta in giacenza e mantenuta per il il tempo di 30giorni, come previsto dal codice postale (legge 156/73 e succ.modifiche) scaduti i 30 giorni previsti ,la corrispondenza sarà restituita al mittente. Non è prevista la consegna dell’avviso di ricevimento al mittente. In caso di indirizzo errato o destinatario sconosciuto, trasferito o deceduto, verrà effettuato entro 3 giorni la restituzione al mittente della corrispondenza non recapitata.

Raccomandata A/R: lettere con comunicazioni di ogni genere con il valore di notifica legale. Codificata con codice di riferimento univoco che ne consente la tracciatura dall’accettazione alla consegna. Prevede che il destinatario apponga la firma di consegna che ne certifica e garantisce il recapito. Viene consegnata nelle mani del destinatario. Sarà effettuato un doppio tentativo di recapito nel caso in cui il destinatario risulti assente, nella cassetta del destinatario sarà immesso un avviso di giacenza di corrispondenza sul quale saranno indicati i dati della sede operativa presso cui ritirare la raccomandata e recapiti telefonici e orari di apertura. La corrispondenza sarà posta in giacenza e mantenuta per il

il tempo di 30giorni, come previsto dal codice postale (legge 156/73 e succ.modifiche) scaduti i 30 giorni previsti ,la corrispondenza sarà restituita al mittente. È prevista la consegna dell’avviso di ricevimento al mittente.

In caso di indirizzo errato o destinatario sconosciuto, trasferito o deceduto, verrà effettuato entro 3 giorni la restituzione al mittente della corrispondenza non recapitata

Posta Raccomandata urgente con avviso di ricevimento: lettere con comunicazioni di ogni genere con il valore di notifica legale. Codificata con codice di riferimento univoco che ne consente la tracciatura

dall’accettazione alla consegna. Prevede che il cliente può inviare a far recapitare velocemente una corrispondenza, il destinatario apponga la firma di consegna che ne certifica e garantisce il recapito. Viene consegnata nelle mani del destinatario. È caratterizzata dalla consegna urgente entro 24 ore dalla data di accettazione, compatibilmente con la destinazione. Nel caso che la corrispondenza con avviso di ricevimento sara’ posta in giacenza e mantenuta per il tempo di 15 giorni, come previsto dal codice postale (Legge 156/73 e succ.modifiche ).

Posta Raccomandata urgente semplice: lettere con comunicazioni di ogni genere con il valore di notifica legale. Codificata con codice di riferimento univoco che ne consente la tracciatura

dall’accettazione alla consegna. Prevede che il cliente puo’ inviare a far recapitare velocemente una corrispondenza, il destinatario apponga la firma di consegna che ne certifica e garantisce il recapito. Non è prevista la consegna dell’avviso di ricevimento al mittente. È caratterizzata dalla consegna urgente entro 24 ore dalla data di accettazione, compatibilmente con la destinazione. Nel caso che la corrispondenza con avviso di ricevimento sara’ posta in giacenza e mantenuta per il tempo di 15 giorni, come previsto dal codice postale (Legge 156/73 e succ.modifiche).

Spedizione Pacchi: colli e pacchi entro i 30 Kg di peso. Tariffati in base al peso ed alle dimensioni. Servizio codificato con codice di riferimento univoco che ne consente la tracciatura dall’accettazione alla consegna. Prevede che il destinatario apponga la firma di consegna che ne certifica e garantisce il recapito. Viene consegnato nelle mani del destinatario. La spedizione di pacchi oltre i 30 Kg viene effettuata tramite ad operatori autorizzati del settore e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, a titolo di esempio: BRT, SDA, GLS, TNT. Le tariffe variano in base al peso, dimensioni, destinazione e servizi accessori. Servizi accessori: è disponibile il contrassegno che prevede il pagamento di un importo specificato dal mittente al momento della spedizione.

Servizi postali intermediati con fornitore universale: erogazione dei servizi di Poste Italiane S.p.A in qualità di fornitore del servizio universale.

3.2) Tariffe

Posta ordinaria

Pesoingr.Tariffa
0-20€ 1,00
21-100€ 1,90
101-350€ 3,90
351-500€ 4,80
500 – 1000€ 5,30

Tutte le suddette tariffe sono comprensive di IVA.

Raccomandata semplice

Pesoingr.Tariffa
0-20€ 3,80
21-50€ 4,20
51-100€ 5,10
101-250€ 5, 80
251-500€ 6,50
501-1000€ 9,50
1001-2000
€ 12,50

Tutte le suddette tariffe sono comprensive di IVA.

Raccomandate A/R

Peso in gr.
Tariffa
0-20€ 4.30
21 – 50€ 4,80
51-100€ 5,80
101-200€ 6,30
201-500€ 7,80
501-1000€ 9,50
1001-1500€ 10,50
1501-2000€ 13,50

Tutte le suddette tariffe sono comprensivi di IVA

Raccomandate urgenti con avviso di ricevimento

Pesoingr.Tariffa
0-20€ 7,50
21-100€ 9,50
101-500€ 13.50
501-2000€ 16,50

Tutte le suddette tariffe sono comprensive di IVA

Raccomandate urgenti semplici

Pesoingr.Tariffa
0-20€ 5,50
21-100€ 7,50
101-500€ 10.50
501-2000€ 12,50

Tutte le suddette tariffe sono comprensive di IVA

Spedizione Pacchi

Peso in kg.
Tariffa
0-3€ 8,50
3-5€ 13,50
5-10€ 15,00
10-15€ 18,50
15-20€ 23,50
20-25€ 26,50
25 – 30€ 32,00

Tutte le suddette tariffe sono comprensive di IVA

  1. Tempi di consegna

I tempi previsti, per il primo tentativo di consegna su spedizioni standard, correttamente indirizzate e imbustate, e destinati al territorio di consegna diretto da Posta Privata Service Service , sono i seguenti:

Posta Ordinaria: consegna nel 85% dei casi entro le 72 ore lavorative successive alla data di

accettazione (J+3) per consegne urbane. Per il recapito esterno all’area urbana nel 98% dei casi la consegna avviene entro le 96 ore lavorative successive alla data di ricevimento (J+4). Per isole e zone disagiate nel 98% dei casi si aggiunge un giorno lavorativo (J+5).

Posta Raccomandata: consegna nel 85% dei casi entro le 72 ore lavorative successive alla data di accettazione (J+3) per consegne urbane. Per il recapito esterno all’area urbana nel 98% dei casi la consegna avviene entro le 96 ore lavorative successive alla data di ricevimento (J+4). Per isole e zone disagiate nel 90% dei casi si aggiunge un giorno lavorativo (J+5).

Posta Raccomandata urgente: consegna nel 98% dei casi entro le 24 ore lavorative successive alla data di accettazione (J+1) per consegne urbane. Per il recapito esterno all’area urbana nel 98% dei casi la consegna avviene entro le 48 ore lavorative successive alla data di ricevimento (J+2). Per isole e zone disagiate nel 98% dei casi si aggiungono 2 giorni lavorativi (J+4).

  1. Modalità di consegna per servizi a firma

I servizi postali a firma (Raccomandata, Raccomandata urgente sia semplici che con avviso di ricevimento) prevedono 2 tentativi di consegna. In caso di assenza al primo tentativo, il portalettere imbuca nella casetta postale un avviso di giacenza che riporta tutti gli estremi necessari per poter ritirare la lettera presso uno sportello Posta Privata Service.

In caso di mancato ritiro, viene effettuato un secondo tentativo di consegna. Trascorsi i giorni di giacenza dal primo tentativo di consegna, come previsto dal codice postale (Legge 156/73 e successive modificazioni), la missiva viene restituita al mittente specificando il motivo della restituzione.

  1. Modalità di pagamento

Il pagamento dei servizi offerti potrà essere effettuato direttamente allo sportello in contanti e tramite POS con carte di credito, carte di debito e bancomat e tramite bonifico bancario all’iban indicato nella fattura emessa.

Nel caso di mancato pagamento del corrispettivo potranno essere avviate in forma scritta, con l’ausilio di un legale le procedure del recupero dei crediti dovuti. Per i casi di inadempimento o ritardato adempimento, potranno essere richiesti all’utente il pagamento di una somma di denaro, rientranti nei limiti di cui all’articolo 2, comma 4, della legge 27 marzo 1996, n.108.

  1. Procedure di reclamo, segnalazioni e istanze per la conciliazione

7.1) Procedure di reclamo e segnalazioni

I clienti che ritengono di aver subito un disservizio su una spedizione affidata a POSTA PRIVATA SERVICE (per esempio per i casi di smarrimento, furto, danneggiamento o in caso di mancanza di rispetto dei termini di qualità del servizio) possono inviare un reclamo secondo le seguenti modalità:

– Tramite il prestampato in PDF o il modulo online disponibile al sito

www.postaprivataservice.it

– Contattando il numero verde 800 146552

– Tramite email all’indirizzo postaprivataservice.it;

– Mezzo posta presso la sede di Posta Privata Service, C.so Aldo Moro 54/56, Santa Maria

Capua Vetere, 81055.

Per ogni servizio o singolo invio deve essere presentato un reclamo specifico. È possibile effettuare un reclamo dal 15° giorno lavorativo successivo e non oltre 45 giorni dalla data di accettazione.

Dalla data di presentazione del reclamo, POSTA PRIVATA SERVICE darà un esito entro e non oltre 45 giorni lavorativi, come previsto dall’Art.3 comma 1 del regolamento di cui all’Allegato A della delibera Nr. 184/13/CONS. In caso di rifiuto del reclamo, la comunicazione sarà completa della motivazione dello stesso.

7.2) La Procedura di Conciliazione

L’istanza di conciliazione può essere richiesta dall’interessato che, avendo già presentato reclamo, abbia ottenuto da POSTA PRIVATA SERVICE una risposta ritenuta insoddisfacente oppure non abbia ricevuto risposta entro il termine stabilito.

La procedura di esame dell’istanza si conclude entro 60 giorni dalla ricezione dell’istanza stessa, si svolge in sede locale con l’assistenza eventuale di un’associazione di tutela dei consumatori e si conclude con la redazione di un verbale. Il modulo relativo per l’avvio della procedura di conciliazione è disponibile sul sito web www.postaprivataservice.it

Conclusa la procedura di cui sopra, il cliente insoddisfatto dell’esito della stessa oppure, nel caso di conciliazione parziale, per i punti ancora controversi avrà facoltà di rivolgersi all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, mediante la compilazione del “Formulario CP”.

Il termine previsto per la presentazione dell’istanza è di 90 giorni dalla conclusione della procedura di conciliazione.

Si attiverà, in questo caso, la procedura di conciliazione per la risoluzione delle controversie extragiudiziali presente sul sito dell’AGCOM al link http://www.agcom.it/reclami-e-controversie-nel-settore-postale.

Nella procedura di definizione della controversia che si svolge davanti ad AGCOM, relativamente agli invii registrati (raccomandate e pacchi) e agli invii certificati (servizio DOC), troveranno applicazione le condizioni economiche indicate nella delibera n. 323/23/CONS “Regolamento concernente indennizzi a tutela degli utenti nel settore postale”, se più favorevoli per l’utente rispetto agli indennizzi previsti contrattualmente.

È fatta salva la facoltà dell’utente di adire l’Autorità giudiziaria indipendentemente dalla presentazione del reclamo e di attivare i meccanismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie rivolgendosi a un organismo di mediazione previsto dal decreto legislativo n. 28 del 4/03/2010.

Si rende noto, inoltre, che per la risoluzione delle controversie relative a contratti per prestazioni periodiche o continuative, i clienti qualificabili come professionisti ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera c del d.lgs 6 settembre 2005, n. 206, dovranno far riferimento a quanto previsto nei singoli contratti stipulati.

Il cliente non può chiedere la definizione della controversia qualora:

  1. Non abbia presentato l’Istanza di Conciliazione del punto precedente;

2. Pur avendo presentato l’Istanza di Conciliazione, non abbia partecipato alla relativa procedura;

3. Siano decorsi più di 90 giorni dalla data di conclusione della Procedura di Conciliazione dinanzi al Fornitore;

4. Abbia già adito l’Autorità Giudiziaria o un organismo di mediazione di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010,Nr. 28.

  1. Rimborsi

Per gli invii di Raccomandate (semplici o con Avviso di Ricevimento), consegnati oltre il 15° giorno dalla data di ricevimento e accettazione degli stessi, il rimborso riconosciuto quale indennizzo del disservizio è pari al valore del costo della spedizione pagato al momento dell’accettazione stessa.

Oltre i 45 giorni per ritardo, perdite, danneggiamento totale, il rimborso riconosciuto quale indennizzo del disservizio sarà forfettario e stabilito in € 28,00.

Per gli invii di Posta Prioritaria non è previsto alcun rimborso.

La richiesta di rimborso o indennizzo dovrà essere richiesta secondo le “Modalità e termini di reclamo” presentate nei precedenti punti del presente documento.

8.1) Modalità di rimborso

Si può scegliere il rimborso attraverso Assegno o Bonifico su C/C Bancario o Postale;

L’assegno sarà emesso entro 60 gg dalla comunicazione al cliente dell’esito del reclamo.

  1. Esonero e limitazione della responsabilità

Posta Privata Service opera con la massima qualità e attua tutto il necessario per effettuare recapiti veloci, ma non sarà in nessun caso responsabile per ritardi nel prelievo, trasporto o consegna di qualunque pacco, plico o lettera, indipendentemente dalla causa di tale ritardo o da richieste del mittente per particolari termini di resa, anche se risultanti da documenti di spedizione. In ogni caso, Posta Privata Service non sarà responsabile per ritardi, perdite, errata o mancata consegna in conseguenza di:

1. Cause di forza maggiore, eventi fortuiti o qualsiasi altro avvenimento non ragionevolmente imputabili a Posta Privata Service;

2. Comportamento inadeguato od omissione del cliente o di ogni altra parte che abbia un interesse nella spedizione, di ogni altra parte diversa da Posta Privata Service, di qualunque autorità doganale o statale, di qualunque servizio postale, trasportatore o altra parte cui una spedizione sia affidata. In ogni caso Posta Privata Service è libero nella scelta del modo di esecuzione del contratto, compreso quello di affidare la corrispondenza indirettamente o parzialmente a terzi;

3. Natura e caratteristiche relative alla spedizione nel suo complesso o di ogni singolo oggetto e/o di imballi, difetti e vizi;

4. Posta Privata Service è liberata da ogni responsabilità per ritardo, mancato espletamento del servizio, perdita, danneggiamento totale o parziale, manomissione delle spedizioni con contenuto non ammesso e per ogni altro fatto imputabile al mittente (ivi compresa natura o vizi della spedizione e/o imballaggio)

5. Danni elettrici o magnetici, cancellature o altri danni di tale genere, a documenti elettronici, immagini e fotografie in formato elettronico, o a registrazioni audio e video, in qualunque forma.

  1. Qualità dei servizi

In ottemperanza all’art. 9, c. 1, lett. b) e c), dell’allegato A alla Delibera n. 413/14 CONS “Direttiva generale per l’adozione da parte dei fornitori di servizi postali delle carte dei servizi”, verranno trasmessi gli indicatori di qualità dei servizi postali per l’anno di riferimento, ai metodi di misurazione definiti dall’Azienda e ai risultati conseguiti per i prodotti postali offerti liberamente sul mercato.

L’indicatore di qualità cui si fa riferimento è rappresentato dai giorni entro cui è prevista la consegna del prodotto, a partire dal momento di accettazione dello stesso, nonché dalla misura, indicata in percentuale, del livello di servizio atteso. Per monitorare l’andamento dei prodotti offerti ai clienti, l’agenzia monitora la puntualità degli invii registrati e tracciati in consegna con l’acquisizione e la registrazione della distinta di consegna.

Diversamente, per i prodotti non registrati, viene effettuata la rilevazione statistica dei flussi di corrispondenza. Peraltro, al fine di garantire la qualità della tracciatura, è necessario che i Clienti rispettino le specifiche tecniche che gli oggetti postali devono recare. Si precisa che il suddetto monitoraggio riguarderà le eventuali consegne dirette destinate al comprensorio territoriale su cui opera l’agenzia.

11) Comunicazioni e Assistenza

Per comunicare in modo facile e rapido con Posta Privata Service possono essere utilizzati i seguenti canali:

  • Email: postaprivataservice12@gmail.com
  • web: www.postaprivataservice.it
  • Sede Legale: Posta Privata Service, C.so A.Moro 54/56 – 81055 S.Maria C.V.
  • Telefono: 08231542627 – 800146552
  • Orari: Dal lunedì al venerdì, ore 9:00-13:00 e 14:30-18:30
  • Reclami: postaprivataservice12@gmail.com
  • Assistenza clienti: tel. 800146552